Il Golfo del Tigullio è un susseguirsi di insenature meravigliose e borghi di rara bellezza
La Liguria di Levante e in particolare il Golfo del Tigullio è un susseguirsi di insenature meravigliose e borghi di rara bellezza come Paraggi, San Fruttuoso, Punta Pedale, Santa Margherita Ligure, San Michele di Pagana, il golfo di Rapallo e Zoagli. Ad eccezione di Paraggi con la sua sabbia, le spiagge sono piccole e composte da ciottoli. Sparsi nel Golfo del Tigullio, abbiamo grandi porti come Rapallo e Santa Margherita Ligure, ma anche piccoli porticcioli, nei quali attraccano i battelli turistici di linea, i tipici gozzi, le barche dei pescatori e gli yacht. Portofino è sicuramente una tra le mete più ambite e conosciute, per la sua bellezza, ma anche per la costante presenza di Vip internazionali in vacanza.
Non bisogna però dimenticare luoghi magici come Camogli, piccolo borgo di pescatori, accogliente e autentico, Sestri Levante con i suoi carruggi, le spiagge sabbiose e la surreale Baia del Silenzio. E ancora la nascosta e magica San Fruttuoso, una piccola spiaggia nel mezzo del Monte di Portofino, raggiungibile percorrendo alcuni sentieri o via mare, con la sua imponente e bellissima abazia costruita su commissione della famiglia Doria attorno all’anno 1000 d.C.
Dal porto di Rapallo, quasi ogni giorno, mare permettendo, partono i battelli diretti alle iconiche e famose Cinque Terre. Monterosso, Vernazza, Corniglia, Rio Maggiore e Manarola compongono quella che è una meta Patrimonio Unesco. Cinque ravvicinati borghi di pescatori, costruiti in luoghi impervi, un tempo raggiungibili solo dal mare.
Questa piccola zona d’Italia oltre che donare una bellezza territoriale mozzafiato, è celebre per il buon cibo e i prodotti tipici locali. Per le grandi strade di Rapallo si incontrato diversi bei negozi gastronomici, di pasta fresca, rosticcerie, pescherie e un mercato giornaliero di frutta e verdura fresca.
I Piatti tipici del Tigullio e della Riviera di Levante, sono certamente il Pesto e la Focaccia, ma anche l’ottimo pesce fresco cucinato in diverse maniere, le torte salate di Verdura, I Pansoti in salsa di noci, e gli ottimi dolci come i Canestrelli e il tipico Panettone.
Nonostante le caratteristiche dei paesi e delle città liguri, a picco sul mare e accerchiati da monti, Rapallo vede tra le sue peculiarità più gradite un grande campo da Golf di 18 buche, immerso in un verde e fresco parco ai bordi della città.